Nell'attuale contesto di crescente dipendenza digitale, la sicurezza informatica è diventata una priorità cruciale per le organizzazioni. Con l'obiettivo di rafforzare la resilienza delle infrastrutture critiche ed essenziali, l'Unione Europea ha implementato la direttiva NIS2.
Il presente regolamento, entrato in vigore nel 2023, stabilisce nuove standard per la sicurezza delle reti e dei sistemi informativi, cercando di proteggere le entità essenziali e i servizi digitali che hanno un impatto sui cittadini con i loro servizi.
Che cos'è la direttiva NIS2?
IL Direttiva NIS2 (Direttiva sulle reti e sui sistemi informativi) è un'evoluzione del primo regolamento, denominato NIS1 e mira a migliorare la sicurezza delle reti e dei sistemi informativi nell'Unione europea.
NIS2 amplia la portata delle normative precedenti, coprendo più settori e rafforzando gli obblighi di sicurezza per le entità essenziali e i servizi digitali. Il suo obiettivo principale è aumentare la resilienza e la capacità di risposta agli incidenti di sicurezza informatica.
Da Azzurri Vi sveleremo gli elementi chiave per raggiungere un'efficace attuazione di questa norma.
Le chiavi per un'implementazione efficace di NIS2
Comprensione e valutazione dei rischi
Il primo passo verso un'implementazione di successo di NIS2 è l' comprensione profondo del rischi per la sicurezza informatica sfide specifiche che l'azienda deve affrontare. Ciò comporta l'esecuzione di valutazioni complete dei rischi per identificare le vulnerabilità nelle reti e nei sistemi informativi. La comprensione di questi rischi consente alle organizzazioni di stabilire le priorità dei propri sforzi e delle proprie risorse per affrontare prima le minacce più critiche.
Sviluppo di politiche e procedure di sicurezza
Le entità devono sviluppare politiche e procedure di sicurezza chiare ed efficaci. Tali politiche devono essere allineate ai requisiti NIS2 e adattate alle esigenze specifiche di ciascuna organizzazione. Comprenderanno aspetti quali la gestione degli accessi, la protezione dei dati, la gestione degli incidenti e la continuità aziendale.
È fondamentale che queste politiche siano adeguatamente comunicate a tutto il personale e riviste periodicamente per garantirne il rispetto. pertinenza ed efficacia.
Formazione e consapevolezza del personale
Il fattore umano è essenziale per raggiungere un rispetto ottimale delle normative e pertanto è fondamentale investire nell’ formazione e sensibilizzazione del personale.
I dipendenti dovrebbero essere formati sulle pratiche di igiene informatica, identificando le minacce comuni come phishinge le politiche di sicurezza specifiche dell'azienda. Una forza lavoro ben informata è una difesa fondamentale contro gli attacchi informatici.
Gestione della catena di approvvigionamento
Un altro aspetto fondamentale per NIS2 è la sicurezza della supply chain. Le aziende devono valutare e gestire i rischi associati a fornitori e partner.
Ciò potrebbe includere l'inserimento di clausole di sicurezza informatica nei contratti, l'esecuzione di audit di sicurezza dei fornitori e il monitoraggio continuo della loro conformità alle normative di sicurezza.
Comunicazione e segnalazione degli incidenti
Ai sensi della presente direttiva, la capacità di comunicare e segnalare efficacemente gli incidenti è fondamentale. Le aziende dovrebbero stabilire procedure chiare per la segnalazione incidenti significativi al Computer Security Incident Response Team (CSIRT) o all'autorità competente. Ciò include un'allerta precoce, relazioni intermedie e finali e una valutazione della situazione.
Fidati di Azulae
L'implementazione corretta di NIS2 non solo offre numerosi vantaggi alle aziende, ma anche evitare possibili inconvenienti derivanti dal mancato rispetto delle normative.
Inoltre, il suo adempimento può migliorare la reputazione dell'azienda, dimostrando ai clienti e ai partner che prendono sul serio la sicurezza informatica.
Noi di Grupo Azulae comprendiamo le sfide che ciò comporta e ci impegniamo ad aiutare i nostri clienti a orientarsi e a rispettare i requisiti normativi, assicurandoci che siano protetti e preparati per il futuro digitale.
Partner Darktrace e Microsoft
Abbiamo strumenti che garantiranno la conformità corretta di queste nuove misure di sicurezza e la consulenza necessaria su questioni burocratiche e tecnologiche da parte dei nostri specialisti.
Se desideri saperne di più su questa nuova direttiva e su come Grupo Azulae può aiutarti, non esitare a contattarci.